
Combinazioni di prodotti popolari nel triathlon
Introduzione della nutrizione sportiva nel triathlon
Trovi una presentazione strutturata del concetto di nutrizione per le gare di triathlon nella nostra guida Tri Sprint & Olympic o Tri Middle Distance & 70.3.
E non dimenticare di scegliere il nostro TRIATHLON COMPETITION BUNDLE ad un prezzo speciale!
Sebbene il triathlon sia un tipico sport di resistenza, durante l’allenamento vengono utilizzate più tipi di sport e come anche su lunghe distanze delle misure nutrizionali che variano ampiamente. In gara, un rifornimento energetico ottimale ed una migliore disponibilità di prestazione possibile sono in prima linea. Invece, alcune fasi o swessioni di allenamento sono destinate a migliorare il metabolismo dei grassi con dei bassi depositi di carboidrati. L’alimentazione durante gli esercizi è quindi da definire sempre situazionale e mira a sostenere l’effetto di allenamento desiderato nel miglior modo possibile. Dopo l’esercizio, l’alimentazione si concentra sul ristabilimento in modo che il corpo può iniziare la prossima attività il più presto possibile.
Chi pratica il triathlon come hobby sportivo può fornirsi con dei spuntini facilmente trasportabili come ad esempio le barrette, i gel ed una bevanda sportiva. Negli sport agonistici e d’élite, varie misure nutrizionali aiutano ad ottimizzare le prestazioni come ad esempio le bevande sportive a basso contenuto di carboidrati che sostengono le sessioni di resistenza di base in termini del metabolismo lipidico o gli ottimizzatori di prestazione come il CARNIPURE, RED BEET VINITROX o NITROFLOW PERFORMANCE2.
Le bevande sportive ideali per i triatleti sono le bevande ipotoniche COMPETITION® e LONG ENERGY che sono privi di acidi e leggermente aromatizzate e perfettamente digeribili. Per i tempi di carichi da 3 a 4 ore, si raccomanda dell’energia in forma di alimentazione solida, come le barrette energetiche HIGH ENERGY BAR. Nelle gare più brevi e più intense, i gel LIQUID ENERGY sono la fonte energetica ideale perché possono essere consumati senza masticare e senza prevenire la respirazione. Per i triatleti con elevate perdite di sudore ed una tendenza ai crampi rispettivamente durante eventi in condizioni climatiche calde, i SALT CAPSsono raccomandati. In questi casi, anche il MUSCLE RELAX viene utilizzato con successo.
L’aumento d’intensità tipicamente necessaria durante le fasi di partenza, gli sprint intermedi e la volata porta spesso in una zona anaerobica che può risultare in un’iperacidità muscolare. Una tolleranza al lattato accresciuta è un fattore decisivo per il successo. I prodotti come il LACTAT BUFFER e BETA ALANINE sono la migliore raccomandazione in vista di una massima prestazione nella gara.Durante le lunghe distanze in condizioni climatiche calde, dove la reidratazione diventa critica, si raccomanda di riempire il sodio con il LACTAT BUFFER. SPONSER® ha anche degli ottimizzatori di prestazionespeciali nel suo assortimento. Il NITROFLOW PERFORMANCE2 o il RED BEET VINITROX contengono sostanze nutritive che sostengono il metabolismo dell’ossido d’azoto (NO). Questi hanno un effetto vasodilatatore, aumentano così la microcircolazione e quindi hanno un effetto positivo sulle prestazioni ed anche sulla capacità rigenerativa. I triatleti possono profittare anche della supplementazione di creatina. Tuttavia, l’influenza di un possibile aumento di peso deve essere presa in considerazione e deve essere testata individualmente. Nelle fasi di costruzione della forza e dei muscoli, la creatina è chiaramente efficace.
Oltre alle prestazioni fisiche anche i fattori di prestazione cognitive e mentali come la capacità di reazione e di concentrazione, l’attenzione come anche la concentrazione mentale sono importanti nel triathlon. La caffeina ha dimostrato di aumentare le prestazioni in questo settore. L’assunzione dovrebbe avvenire circa 30-60 minuti prima del tempo di azione desiderato. Poiché la caffeina reagisce in modo diverso da persona a persona, l’uso dell’ACTIVATOR dovrebbe essere testato a diversi dosaggi.
Per favorire il ristabilimento, si raccomandano i frullati di proteine e carboidrati come ad esempio il RECOVERY DRINK o PRO RECOVERY. A seconda dell’uso e delle preferenze, ci sono prodotti a base di latte o acqua come anche in scatolette o bustine di multi-porzione. Chi deve viaggiare molto, presta particolare attenzione alla prevenzione delle infezioni ed al rafforzamento del sistema immunitario. Non sempre questopuò essere implementato in modo ottimale. Il rischio di sviluppare infezioni è significativamente più alto pergli atleti viaggianti, nei campi di allenamento ed in occasione di eventi importanti. Oltre ad un’alimentazionevariata ed uno stile di vita sano, il preparato multi-nutriente IMMUNOGUARD fornisce all’atleta importanti sostanze immunoattive.
Novità
L’approvvigionamento di energia durante la competizione di resistenza
Fattore di prestazione centrale
Vai all'articolo
Proteine per il recupero
La dose ottimale (in inglese)
Vai all'articolo
Consigli sulle proteine
Per lo sport di resistenza
Vai all'articolo
Allenamento di resistenza indoor
Raccomandazioni
Vai all'articolo
ULTRA PRO
Ora in azione
Vai all'articolo
Effetto della caffeina
Posizione della International Society of Sports Nutrition
Vai all'articolo
Nutrizione pre-gara
Da pro triatleta Ruedi Wild (in inglese)
Vai all'articolo
Crampi muscolari e magnesio
Fatti e consigli (in inglese)
Vai all'articolo
Evitare i crampi
Consigli per la corsa
Vai all'articolo
Alimentazione a lunga distanza
3 fattori di prestazione (in inglese)
Vai all'articolo
Alimentazione nell'Ironman
Di Samuel Hürzeler
Vai all'articolo
Nutrizione per il triathlon
Fare e non fare
Vai all'articolo
Elettroliti
Nella nutrizione sportiva
Vai all'articolo
Nutrizione per il triathlon a media distanza
Da pro triatleta Ruedi Wild (in inglese)
Vai all'articolo
COMPETITION COOL MINT
Erfrischend leistungsstark
Vai all'articolo
BCAA
Conoscenze di base
Vai all'articolo
5 consigli di nutrizione per un Ironman
Da pro triatleta Ruedi Wild (in inglese)
Vai all'articolo
Bisogno di liquidi
Durante lo sport
Vai all'articolo
Bevande sportive
Comparazione
Vai all'articolo
Bevande rigenerative
Introduzione (in tedesco)
Vai all'articolo
Nutrizione durante il campo di allenamento
Dal triatleta pro Ruedi Wild
Vai all'articolo
L-Carnitina nella rigenerazione
Raccomandazioni per gli atleti
Vai all'articolo
Conoscenza delle proteine
Nello sport di resistenza
Vai all'articolo
Kohlenhydrat-Einnahme
Je früher, desto besser
Vai all'articolo
Caricamento L-Carnitina
Per una maggiore combustione dei grassi
Vai all'articolo
Barrette
Comparazione
Vai all'articolo
Perdita di liquidi nello sport
Determina il tuo tasso di saldatura individuale
Vai all'articolo
ACTIVATOR nella gara
Raccomandazioni di consumazione per gli atleti
Vai all'articolo
Idratazione
Equilibrio dei fluidi
Vai all'articolo
Salz in Sportgetränken
Sinnvoll oder nutzlos?
Vai all'articolo
Minerali di base
Aumentano le prestazioni atletiche
Vai all'articolo
La caffeina negli sport di resistenza
Dichiarazioni della scienza
Vai all'articolo
LIQUID ENERGY GELS
Comparazione
Vai all'articolo
La caffeina nello sport
Raccomandazioni di dosaggio
Vai all'articolo
Bere dopo il gel
Allenamento e competizione
Vai all'articolo
Acqua & reidratazione
Attenti all'acqua pura
Vai all'articolo
Competition & Ultra Competition
Quali sono le differenze?
Vai all'articolo
Caricamento L-carnitina
Più resistenza, meno lattato (in inglese)
Vai all'articolo
Testimonial COMPETITION COOL MINT
Di pro triatleta Jan van Berkel
Vai all'articolo
L’approvvigionamento di energia durante la competizione di resistenza
Fattore di prestazione centrale
Vai all'articolo
Proteine per il recupero
La dose ottimale (in inglese)
Vai all'articolo
Consigli sulle proteine
Per lo sport di resistenza
Vai all'articolo
Allenamento di resistenza indoor
Raccomandazioni
Vai all'articolo
ULTRA PRO
Ora in azione
Vai all'articolo
Effetto della caffeina
Posizione della International Society of Sports Nutrition
Vai all'articolo
Nutrizione pre-gara
Da pro triatleta Ruedi Wild (in inglese)
Vai all'articolo
Crampi muscolari e magnesio
Fatti e consigli (in inglese)
Vai all'articolo
Evitare i crampi
Consigli per la corsa
Vai all'articolo
Alimentazione a lunga distanza
3 fattori di prestazione (in inglese)
Vai all'articolo
Alimentazione nell'Ironman
Di Samuel Hürzeler
Vai all'articolo
Nutrizione per il triathlon
Fare e non fare
Vai all'articolo
Elettroliti
Nella nutrizione sportiva
Vai all'articolo
Nutrizione per il triathlon a media distanza
Da pro triatleta Ruedi Wild (in inglese)
Vai all'articolo
COMPETITION COOL MINT
Erfrischend leistungsstark
Vai all'articolo
BCAA
Conoscenze di base
Vai all'articolo
5 consigli di nutrizione per un Ironman
Da pro triatleta Ruedi Wild (in inglese)
Vai all'articolo
Bisogno di liquidi
Durante lo sport
Vai all'articolo
Bevande sportive
Comparazione
Vai all'articolo
Bevande rigenerative
Introduzione (in tedesco)
Vai all'articolo
Nutrizione durante il campo di allenamento
Dal triatleta pro Ruedi Wild
Vai all'articolo
L-Carnitina nella rigenerazione
Raccomandazioni per gli atleti
Vai all'articolo
Conoscenza delle proteine
Nello sport di resistenza
Vai all'articolo
Kohlenhydrat-Einnahme
Je früher, desto besser
Vai all'articolo
Caricamento L-Carnitina
Per una maggiore combustione dei grassi
Vai all'articolo
Barrette
Comparazione
Vai all'articolo
Perdita di liquidi nello sport
Determina il tuo tasso di saldatura individuale
Vai all'articolo
ACTIVATOR nella gara
Raccomandazioni di consumazione per gli atleti
Vai all'articolo
Idratazione
Equilibrio dei fluidi
Vai all'articolo
Salz in Sportgetränken
Sinnvoll oder nutzlos?
Vai all'articolo
Minerali di base
Aumentano le prestazioni atletiche
Vai all'articolo
La caffeina negli sport di resistenza
Dichiarazioni della scienza
Vai all'articolo
LIQUID ENERGY GELS
Comparazione
Vai all'articolo
La caffeina nello sport
Raccomandazioni di dosaggio
Vai all'articolo
Bere dopo il gel
Allenamento e competizione
Vai all'articolo
Acqua & reidratazione
Attenti all'acqua pura
Vai all'articolo
Competition & Ultra Competition
Quali sono le differenze?
Vai all'articolo
Caricamento L-carnitina
Più resistenza, meno lattato (in inglese)
Vai all'articolo
Testimonial COMPETITION COOL MINT
Di pro triatleta Jan van Berkel
Vai all'articolo