
Combinazioni di prodotti popolari nell'atletica leggera
Introduzione della nutrizione sportiva nell'atletica leggera
Concetti specifici di ristorazione e articoli correlati si trovano in fondo a questa pagina.
L’atletica leggera è conosciuta per coinvolgere un vasto spettro di discipline. I fattori fisiologici che limitano le prestazioni sono principalmente la velocità e la resistenza anaerobica-lattica, a seconda delle tipiche discipline di lancio, di salto e di corsa. Da distanze di corsa medie, la capacità di resistenza aerobica sta diventando sempre più importante. Ovviamente, nelle discipline di atletica leggera non guardiamo la nutrizione durante la prestazione, ma è particolarmente importante nella preparazione e nella rigenerazione. Inoltre, gli spuntini funzionali giocano un ruolo importante per superare le lunghe giornate digara irregolari e ripetitivi.Al fine dell'approvvigionamento di liquidi e di energia, si possono utilizzare le stesse bevande sportive a base di carboidrati nell’atletica leggera come nei classici sport di resistenza. SPONSER® raccomanda COMPETITION® che è privo di acidi, leggermente aromatizzato, ipotonico e quindi ben digeribile. Oltre alle barrette energetiche concentrate e facilmente digeribili come l’HIGH ENERGY BAR, anche i frullati (gli shakes) possono essere usati come pasti sostitutivi. A questo proposito, l’ULTRA PRO è specialmente raccomandato ed è disponile in una comoda bustina porzionata. Se è necessaria ulteriore energia nel breve tempo tra una sessione di allenamento all’altra, i gel LIQUID ENERGY sono la soluzione ideale, perché possono essere presi senza problema pochi minuti prima degli esercizi con massima intensità.
In corse discipline da partire da 400m, l’iperacidità muscolare è un fattore limitante delle prestazioni. La massima tolleranza al lattato è quindi fondamentale e rende i prodotti LACTAT BUFFER e BETA ALANINE la migliore raccomandazione per le massime prestazioni. Anche gli atleti profittano della supplementazione di creatina, specialmente nelle discipline di sprint, di lancio e di salto. Non solo durante la disciplina, ma anchenella fase di costruzione della forza e dei muscoli, la creatine è chiaramente efficace. SPONSER® ha anche degli ottimizzatori di prestazione speciali nel suo assortimento. Il NITROFLOW PERFORMANCE2 o il RED BEETVINITROX contengono sostanze nutritive che sostengono il metabolismo dell’ossido d’azoto (NO). Questi hanno un effetto vasodilatatore, aumentano così la microcircolazione e quindi hanno un effetto positivo sulle prestazioni ed anche sulla capacità rigenerativa.
Oltre alle prestazioni fisiche anche i fattori di prestazione cognitive e mentali sono importanti nell’atletica leggera. La capacità di reazione e di concentrazione, l’attenzione come anche la concentrazione mentale sono elementi centrali per un atleta di successo. La caffeine ha dimostrato di aumentare le prestazioni in questo settore. L’assunzione dovrebbe avvenire circa 30-60 minuti prima del tempo di azione desiderato. Poiché la caffeina reagisce in modo diverso da persona a persona, l’uso dell’ACTIVATOR dovrebbe essere testato a diversi dosaggi. SPONSER® ha appositamente progettato il MENTAL FOCUS per le prestazioni cognitive e mentali che è stato formulato senza caffeina.
Per favorire il ristabilimento, si raccomandano i frullati di proteine e carboidrati come ad esempio il RECOVERY DRINK o PRO RECOVERY. A seconda dell’uso e delle preferenze, ci sono prodotti a base di latte o acqua come anche in scatolette o bustine di multi-porzione. Chi deve viaggiare molto, presta particolare attenzione alla prevenzione delle infezioni ed al rafforzamento del sistema immunitario. Non sempre questopuò essere implementato in modo ottimale. Il rischio di sviluppare infezioni è significativamente più alto pergli atleti viaggianti, nei campi di allenamento ed in occasione di eventi importanti. Oltre ad un’alimentazionevariata ed uno stile di vita sano, il preparato multi-nutriente IMMUNOGUARD fornisce all’atleta delle sostanze immunoattive importanti.
Novità
Nutrizione sportiva per i bambini
Raccomandazioni per bambini e giovani
Vai all'articolo
Effetto della caffeina
Posizione della International Society of Sports Nutrition
Vai all'articolo
Crampi muscolari e magnesio
Fatti e consigli (in inglese)
Vai all'articolo
Evitare i crampi
Consigli per la corsa
Vai all'articolo
Bisogno di liquidi
Durante lo sport
Vai all'articolo
Creatina negli sport d'elite
Ajla del Ponte & Silvan Wicki parlano di creatina (in inglese)
Vai all'articolo
Bevande sportive
Comparazione
Vai all'articolo
L-Carnitina nella rigenerazione
Raccomandazioni per gli atleti
Vai all'articolo
ACTIVATOR nella gara
Raccomandazioni di consumazione per gli atleti
Vai all'articolo
Minerali di base
Aumentano le prestazioni atletiche
Vai all'articolo
LIQUID ENERGY GELS
Comparazione
Vai all'articolo
La caffeina nello sport
Raccomandazioni di dosaggio
Vai all'articolo
Caricamento di soda
Aumenta la tolleranza al lattato (in inglese)
Vai all'articolo
Competition & Ultra Competition
Quali sono le differenze?
Vai all'articolo
Nutrizione sportiva per i bambini
Raccomandazioni per bambini e giovani
Vai all'articolo
Effetto della caffeina
Posizione della International Society of Sports Nutrition
Vai all'articolo
Crampi muscolari e magnesio
Fatti e consigli (in inglese)
Vai all'articolo
Evitare i crampi
Consigli per la corsa
Vai all'articolo
Bisogno di liquidi
Durante lo sport
Vai all'articolo
Creatina negli sport d'elite
Ajla del Ponte & Silvan Wicki parlano di creatina (in inglese)
Vai all'articolo
Bevande sportive
Comparazione
Vai all'articolo
L-Carnitina nella rigenerazione
Raccomandazioni per gli atleti
Vai all'articolo
ACTIVATOR nella gara
Raccomandazioni di consumazione per gli atleti
Vai all'articolo
Minerali di base
Aumentano le prestazioni atletiche
Vai all'articolo
LIQUID ENERGY GELS
Comparazione
Vai all'articolo
La caffeina nello sport
Raccomandazioni di dosaggio
Vai all'articolo
Caricamento di soda
Aumenta la tolleranza al lattato (in inglese)
Vai all'articolo
Competition & Ultra Competition
Quali sono le differenze?
Vai all'articolo