Nutrizione in caso di lesioni

Sostenere il processo di recupero con un'alimentazione mirata
Fondamentalmente, la nutrizione è una componente chiave nel contrastare gli effetti negativi di una lesione indotta dallo stress, anche se naturalmente il tipo e la gravità di una lesione giocano un ruolo. La scienza ha dimostrato che le proteine e la creatina, così come gli acidi grassi omega-3, possono contribuire a un recupero più rapido dalle lesioni muscolari (Tipton 2015).
Durante una lesione, prima di tutto, bisogna fare attenzione a mangiare una dieta varia e naturale con la minor quantità possibile di alimenti processati. Per garantire che la dieta sia ricca di proteine, cioè 2-2,5 g di proteine per kg di peso corporeo, gli alimenti contenenti proteine dovrebbero essere inclusi sia nei pasti principali che negli spuntini. WHEY ISOLATE 94, PROTEIN DRINK, WHEY TRIPLE SOURCE PROTEIN e varie PROTEIN BARS dell'assortimento di SPONSER® sono adatti per questo.
Secondo Tipton, l'integrazione di creatina è raccomandata anche durante la riabilitazione dopo l'immobilità, per stimolare meglio la crescita muscolare. SPONSER® offre la creatina in forma pura come CREATINE MONOHYDRATE o in capsule sotto CREATINE PYRUMAX e ha anche due prodotti con HMB (idrossimetilbutirrato) nell suo assortimento, che ha una funzione anticatabolica ed è quindi di particolare importanza per il mantenimento muscolare durante l'immobilizzazione: HMB & CREATINE SYNERGY e PREMIUM WHEY HYDRO.
Poiché gli acidi grassi omega-3 sono considerati antinfiammatori e immunomodulatori, offrono anche un vantaggio promettente nella riabilitazione dopo le lesioni. Ci sono altri micronutrienti che possono essere considerati rilevanti, come la vitamina D e il calcio dopo fratture ossee o interventi chirurgici. SPONSER® raccomanda OMEGA-3 PLUS, un olio di acidi grassi omega-3 con vitamina D, e IMMUNOGUARD, un integratore completo di micronutrienti.
In sintesi, si raccomanda di sostenere il processo di recupero con le seguenti misure:
• Aumentare l'assunzione di proteine a 2-2,5 g/kg di peso corporeo per compensare la perdita muscolare, specialmente quando il grado di immobilizzazione è alto.
• Fare attenzione al bilancio energetico e dare priorità all'assunzione di proteine se l'appetito è scarso.
• Considerare l'integrazione con la creatina per un rapido recupero della funzione muscolare.
• Assumere acidi grassi omega 3.
• In caso di fratture ossee, assicurare un'adeguata assunzione di vitamina D e calcio.
Articoli correlati
a proposito di » consulenza di esperti
a proposito di » salute
a proposito di » scienza
objettivo » convalescenza & riabilitazione
Letteratura
Tipton, Kevin D. (2015): Nutritional Support for Exercise-Induced Injuries, in: Sports Med. 2015; 45: 93–104.
Autore: Remo Jutzeler
Responsabile Ricerca e Sviluppo di SPONSER SPORT FOOD
Dipl. Ing. Tecnologia alimentare SUP
MAS Nutrizione & Salute ETHZ